Seminario: Turismo di massa e politiche pubbliche

 Il caso fiorentino 
 Seminario di studi presso l’Università di Firenze promossa dall’Associazione Firenze Domani 

 La “quistione” 

“Vorrei che la città tornasse un po’ ai cittadini e non fosse solo schiacciata dal  turismo, il turismo andrebbe gestito. Stiamo parlando di una città dell’Unesco,  […] in questi ultimi 8 anni la città si è molto alienata dalle sue origini, non c’è più  un negozio, una bottega normale ma tutte esclusivamente per turisti con gadget,  souvenir e questo andrebbe frenato. È già tardi e non si torna più indietro, perché  dopo che una città è diventata meretrice sarà difficile farla tornare vergine“.

[Cecilie Hollberg, 28 gennaio 2024] 

Contributi introduttivi
Vincenzo Di Nardo (Presidente dell’Associazione Firenze Domani) 
Le ragioni e gli intenti del seminario 

Stefano Casini Benvenuti – Università di Firenze/ Past Director Irpet 
Overtourism cos’è? Tra impresa, lavoro, normazioni e scenari globali 

Duccio Traina – Università di Firenze
Il quadro normativo del turismo e il nuovo Testo unico della Regione Toscana 

Ne discutono 

Massimo Manetti – Presidente della Camera di Commercio di Firenze
Gabriele Burgio – Presidente e Amministratore Delegato di Alpitour World
Silvia Viviani – Past President dell’Istituto nazionale di urbanistica e Vice presidente dell’Associazione TES (Transizione Ecologica e Solidale) 
Jacopo Vicini – Assessore allo sviluppo economico e al turismo del Comune di Firenze 
Leonardo Marras – Assessore al turismo della Regione Toscana 
Gianni Facchini – Presidente MyGuestFriend 
Lorenzo Fagnoni – Presidente Property Managers Italia 

Coordina la discussione 
Erika Pontini -Caporedattore “La Nazione” 

Una proposta di sintesi conclusiva 
Massimo Morisi-Università di Firenze -Firenze Domani 

Iscriviti all’evento




    Scarica la locandina

    Let's talk

    +++

    Errore: Modulo di contatto non trovato.